4
STUDI
47
PUBBLICAZIONI
250+
CONGRESSI
-
Salute mentale, l’appello di Piccinni (BRF) al governo: la psichiatria diventi una priorità
Il 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Anche la Fondazione BRF ha aderito grazie alla collaborazione di numerosi ricercatori, accademici e professori che, ognuno secondo i propri studi e le proprie competenze, ha offerto un contributo riguardo ai temi che ruotano attorno alla salute mentale.
Il nostro Istituto di Ricerca si propone come crocevia di scambio scientifico e culturale per tutti coloro che si occupano dello studio del cervello e delle sue patologie. Il funzionamento del cervello, il comportamento umano e le malattie della mente hanno, infatti, ancora molti nodi irrisolti. La ricerca psichiatrica contribuisce a scioglierli, migliorando le conoscenze delle malattie, le loro cure e la qualità della vita di chi ne soffre.
Proprio per questa ragione occorre parlare sempre di più delle patologie mentali. E anche la Fondazione BRF, in questo giorno così importante, ha voluto dare il suo contributo.
In questo video Armando Piccinni (psichiatra, professore straordinario all’Unicamillus di Roma e presidente della Fondazione BRF) ci spiega l’importanza della psichiatria, dello studio e della “lotta” contro lo stigma che segna da decenni questa disciplina. E ci racconta anche lo stato della ricerca e della cura in Italia (e non solo in Italia) e l’importanza di proseguire su questa strada. Da qui l’appello lanciato al nostro governo e al nostro ministro della Salute.
Per conoscere gli altri video e avere ancora più informazioni visita il sito www.fondazionebrf.org
Tra gli altri video realizzati sulla salute mentale troverai:
– Salute mentale e corretta informazione (Donatella Marazziti)
– La salute mentale e gli psicofarmaci (Antonio Tundo)
– Il rapporto tra salute mentale e stile di vita (Andrea Fagiolini)
– La sindrome da Post-Covid (Stefano Pallanti)
– Salute mentale, Covid e neuroetica (Padre Alberto Carrara)
– Gli esiti della tossicodipendenza (Icro Maremmani)
– Non c’è salute senza salute mentale (Pietro Pietrini) -
Psichiatria, Pietro Pietrini (IMT): Non c’è salute senza salute mentale
Il 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Anche la Fondazione BRF ha aderito grazie alla collaborazione di numerosi ricercatori, accademici e professori che, ognuno secondo i propri studi e le proprie competenze, ha offerto un contributo riguardo ai temi che ruotano attorno alla salute mentale.
Il nostro Istituto di Ricerca si propone come crocevia di scambio scientifico e culturale per tutti coloro che si occupano dello studio del cervello e delle sue patologie. Il funzionamento del cervello, il comportamento umano e le malattie della mente hanno, infatti, ancora molti nodi irrisolti. La ricerca psichiatrica contribuisce a scioglierli, migliorando le conoscenze delle malattie, le loro cure e la qualità della vita di chi ne soffre.
Proprio per questa ragione occorre parlare sempre di più delle patologie mentali. E anche la Fondazione BRF, in questo giorno così importante, ha voluto dare il suo contributo.
In questo video Pietro Pietrini (professore di psichiatria, direttore dell’IMT Alti Studi Lucca) ci spiega l’importanza della psichiatria, dello studio e della “lotta” contro lo stigma che segna da decenni questa disciplina. Ma Pietrini racconta anche lo stato della ricerca e della cura in Italia (e non solo in Italia) e l’importanza di proseguire su questa strada perché “non c’è salute senza salute mentale”
Per conoscere gli altri video e avere ancora più informazioni visita il sito www.fondazionebrf.org
Tra gli altri video realizzati sulla salute mentale troverai:
– Salute mentale e corretta informazione (Donatella Marazziti)
– La salute mentale e gli psicofarmaci (Antonio Tundo)
– Il rapporto tra salute mentale e stile di vita (Andrea Fagiolini)
– La sindrome da Post-Covid (Stefano Pallanti)
– Salute mentale, Covid e neuroetica (Padre Alberto Carrara)
– Gli esiti della tossicodipendenza (Icro Maremmani) -
Salute mentale, Padre Alberto Carrara: il rapporto tra Covid e Neurobioetica
Il 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Anche la Fondazione BRF ha aderito grazie alla collaborazione di numerosi ricercatori, accademici e professori che, ognuno secondo i propri studi e le proprie competenze, ha offerto un contributo riguardo ai temi che ruotano attorno alla salute mentale.
Il nostro Istituto di Ricerca si propone come crocevia di scambio scientifico e culturale per tutti coloro che si occupano dello studio del cervello e delle sue patologie. Il funzionamento del cervello, il comportamento umano e le malattie della mente hanno, infatti, ancora molti nodi irrisolti. La ricerca psichiatrica contribuisce a scioglierli, migliorando le conoscenze delle malattie, le loro cure e la qualità della vita di chi ne soffre.
Proprio per questa ragione occorre parlare sempre di più delle patologie mentali. E anche la Fondazione BRF, in questo giorno così importante, ha voluto dare il suo contributo.
In questo video Padre Alberto Carrara (Professore e Direttore del Gruppo di Ricerca Interdisciplinare in Neurobioetica all’Università Europea di Roma) ci spiega come ha inciso la pandemia da Covid-19 sulla nostra salute mentale e sui legami di questa con la neuroetica perché fondamentale è sempre la centralità della persona più che la sua malattia.
Per conoscere gli altri video e avere ancora più informazioni visita il sito www.fondazionebrf.org
Tra gli altri video realizzati sulla salute mentale troverai:
– Gli esiti della tossicodipendenza (Icro Maremmani)
– La salute mentale e gli psicofarmaci (Antonio Tundo)
– Il rapporto tra salute mentale e stile di vita (Andrea Fagiolini)
– La sindrome da Post-Covid (Stefano Pallanti)
– Salute mentale e corretta informazione (Donatella Marazziti) -
Salute mentale, Icro Maremmani: gli esiti della tossicodipendenza
Il 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Anche la Fondazione BRF ha aderito grazie alla collaborazione di numerosi ricercatori, accademici e professori che, ognuno secondo i propri studi e le proprie competenze, ha offerto un contributo riguardo ai temi che ruotano attorno alla salute mentale.
Il nostro Istituto di Ricerca si propone come crocevia di scambio scientifico e culturale per tutti coloro che si occupano dello studio del cervello e delle sue patologie. Il funzionamento del cervello, il comportamento umano e le malattie della mente hanno, infatti, ancora molti nodi irrisolti. La ricerca psichiatrica contribuisce a scioglierli, migliorando le conoscenze delle malattie, le loro cure e la qualità della vita di chi ne soffre.
Proprio per questa ragione occorre parlare sempre di più delle patologie mentali. E anche la Fondazione BRF, in questo giorno così importante, ha voluto dare il suo contributo.
In questo video Icro Maremmani (professore di psichiatria, università di Pisa) ci spiega quali sono gli esiti della tossicodipendenza per la nostra salute mentale.
Per conoscere gli altri video e avere ancora più informazioni visita il sito www.fondazionebrf.org
Tra gli altri video realizzati sulla salute mentale troverai:
– Salute mentale e corretta informazione (Donatella Marazziti)
– La salute mentale e gli psicofarmaci (Antonio Tundo)
– Il rapporto tra salute mentale e stile di vita (Andrea Fagiolini)
– La sindrome da Post-Covid (Stefano Pallanti)
– Salute mentale, Covid e neuroetica (Padre Alberto Carrara)
LE ULTIME NEWS
L’importanza di volersi bene. I rischi da evitare nell’intervento del professor Piccinni su Rai1 (Video)
Volersi bene è accettare se stessi. Ma questo è uno dei percorsi più complicati che l’uomo possa compiere. Possiamo, però, mettere in campo alcuni consigli pratici e, soprattutto, stare attenti ai pericoli che potremmo incontrare sulla strada dell’accettazione di noi stessi. A parlarne è stato il professor Armando Piccinni, presidente della Fondazione BRF, nel corso […]
Suicidi e Covid, un legame trascurato. L’intervista al professor Piccinni: “C’è anche un’emergenza psichiatrica”
Articolo pubblicato da ilparmense.net e firmato da Chiara Corradi In questi lunghi mesi di pandemia abbiamo imparato a fare i conti con numeri e dati: spesso terribili. A conclusione di quest’anno, ancora una volta, ci troviamo a fare i conti con dati che tutto sono fuorchè confortanti. Dati a cui dovremmo prestare molta attenzione perchè dietro a quella che […]
Natale e Covid, l’intervista al professor Piccinni: “Saranno feste diverse dagli anni passati. Dobbiamo stare vicini ai bambini e a chi è in isolamento” – Guarda il video del professore su Linea Verde (Rai1)
Inutile dire che il Natale cui andiamo incontro sarà un Natale profondamente diverso rispetto agli anni passati, a causa della pandemia da Covid-19. Ed è altrettanto inutile dire che il periodo che stiamo vivendo è profondamente critico e tocca tutti, o per ragioni prettamente sanitarie o per ragioni economiche dovute alla crisi o, infine, per […]